DOTT.SSA FRANCESCA BERNARDI

Terapista della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva - sede di Induno Olona

Iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, all’Albo dei TNPEE con il n. 631

Laureata come Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; dopo esperienze professionali in Uganda e in Spagna, consegue la Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione. 

Specializzata nel trattamento riabilitativo dei principali disturbi dello sviluppo e difficoltà emotivo-comportamentali. Formata sulla valutazione e sul trattamento della disprassia (specializzata nell’applicazione del metodo multisistemico integrato Sabbadini) e degli aspetti ad essa correlati come DSA (disgrafia) e difficoltà visuo-spaziali.

Mediatrice Metodo Feuerstein PAS STANDARD per il potenziamento cognitivo.

Abilitata alla somministrazione di scale di sviluppo Griffiths III. 

Investe regolarmente in progetti di psicomotricità relazionale educativo-preventiva presso asili nido e scuole dell’infanzia.

DOTT.SSA VALENTINA BORGHI

Psicologa, Psicoterapeuta - sedi di Gavirate e Induno Olona

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 12403

Laureata in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con indirizzo Sociale e della Famiglia e specializzata in psicoterapia del ciclo di vita ad orientamento psicoanalitico presso l’Istituto Fondazione Bonaccorsi di Milano.

Ha collaborato con la Neuropsichiatria Infantile di Tradate, dove si è occupata di valutazione psicodiagnostica, consulenze psicologiche e psicoterapie.

 Dal 2009 al 2020 ha inoltre collaborato con numerose scuole dell’Infanzia del territorio occupandosi della stesura e della realizzazione di Piani Educativi Individualizzati studiati e strutturati per bambini con disabilità, con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico.

Presso lo studio Talete si occupa principalmente di psicoterapia individuale, sia con minori che con adulti, sostegno alla genitorialità, di psicoterapia madre-bambino – con bambini da 0a 3 anni. Nello specifico si è specializzata e formata nella consulenza e nella terapia di minori e adulti con problematiche della sfera emotiva, disturbi d’ansia e depressivi, disturbi dell’attenzione e problematiche famigliari.

Autorizzata all’attività di prima certificazione DSA presso l’ATS Insubria, collabora con gli altri professionisti dell’equipe Talete alla stesura di relazioni diagnostiche, e successivi aggiornamenti, relativamente a difficoltà di sviluppo, linguaggio, apprendimento e in generale connesse a disturbi del neurosviluppo.

DOTT.SSA MARIA BUSTI

Psicologa Psicoterapeuta - sede di Induno Olona

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 11494

Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi Milano Bicocca e specializzata in psicoterapia ad indirizzo junghiano presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA) di Milano. Ha frequentato un corso biennale di alta formazione in psicologia analitica dell’età evolutiva.

Ha lavorato in collaborazione con vari servizi del territorio in merito alla salute ed al benessere dei bambini e delle loro famiglie quali consultorio, associazioni genitori, servizi sociali e tutela minori.

Attualmente si occupa dell’attivazione di sportelli di ascolto presso scuole di diverso ordine e grado. Conduce, inoltre, gruppi di genitori sulle tematiche dell’infanzia e della genitorialità e gruppi di supervisione e formazione per educatrici e insegnanti.

Presso lo Studio Talete si occupa di consultazione psicologica, psicoterapia individuale con bambini, adolescenti e adulti e sostegno alla genitorialità.

DOTT. SSA CECILIA FALCETTA

Psicologa - sede di Induno Olona

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 13576

Laureata in Psicologia clinica all’Università Cattolica ed attualmente in formazione come psicoterapeuta a indirizzo psicanalitico lacaniano all’Istituto Freudiano di Milano.

Presso lo Studio Talete si occupa di clinica dell’adulto, del bambino e dell’adolescente. Nel lavoro con i bambini dedica particolare attenzione al ruolo e al discorso genitoriale. Inoltre è membro dell’équipe accreditata Talete per la valutazione e la certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Da diversi anni è coordinatrice di progetti educativi rivolti a minori e famiglie in situazioni di disagio sociale e disabilità per una cooperativa sociale del territorio; lavora in rete con scuole, servizi sociali e servizi di tutela minori.

Collabora con comunità terapeutiche residenziali e di reinserimento sociale nell’area delle dipendenze e della patologia psichiatrica dell’adulto.

DOTT. SSA ALICE FOLADOR

Logopedista - sede di Induno Olona

Iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Varese, all’Albo dei Logopedisti con il n. 173

Laureata in Logopedia presso l'Università degli Studi di Milano nel 2023. Presso lo Studio Talete si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi di linguaggio, di apprendimento e di deglutizione in età evolutiva. Inoltre, collabora con altri centri privati e strutture private convenzionate (Fondazione Don Gnocchi) della provincia di Varese e presta servizio a domicilio, entrando in contatto con pazienti e caregivers dall'età evolutiva all'età geriatrica. Per poter offrire una presa in carico attenta e completa, crede fortemente nell'importanza del confronto con le altre figure che ruotano intorno al paziente (famiglia, insegnanti e altri terapisti) e si mantiene in costante aggiornamento professionale mediante corsi di formazione e approfondimenti personali.

DOTT. SSA FONTOLAN STEFANIA

Neuropsichiatra Infantile - sede di Induno Olona

Iscritta all’Ordine dei Medici di Varese con il n. 07410

Medico, specializzata in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l’Università di Milano
Bicocca (sede di Varese) nel dicembre 2021.
Collabora con Fondazione Sacra Famiglia sedi Varesine presso l’ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile e nella gestione della presa in carico riabilitativa dei bambini con disturbo dello spettro autistico.
Collabora, inoltre, con l’Università degli Studi dell’Insubria come assegnista di ricerca all’interno del
progetto europeo Essence (call Horizon 2020), per lo sviluppo di strumenti tecnologici utili nell’ambito del
disturbo specifico dell’apprendimento.
Presso lo Studio Talete effettua valutazioni diagnostiche, in collaborazione con gli operatori dell’equipe, con particolare interesse verso i disturbi del neurosviluppo.

DOTT. SSA LAURA GERACE

Terapista della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva - sede di Gavirate

Iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Varese, all’Albo dei TNPEE con il n.41

Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso l'Università degli Studi di Milano.

Attualmente lavora presso lo Studio Talete di Gavirate e presso il Centro di Riabilitazione Aias Busto Arsizio Onlus "A. Tosi", occupandosi prevalentemente della valutazione e del trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico secondo un orientamento psico-educativo.

Presso lo Studio Talete svolge terapie prevalentemente individuali e attua interventi specifici nei diversi contesti di vita del bambino (home coaching; school coaching) con lo scopo di aiutare genitori e insegnanti a trovare strategie funzionali per la crescita e il benessere del piccolo paziente.

All'interno dell'equipe dello Studio, inoltre, lavora con bambini con ritardo dello sviluppo psicomotorio, disabilità intellettiva, problematiche comunicative (anche attraverso l'utilizzo di CAA e PECS) e altri disturbi del neurosviluppo.

Collabora attivamente con alcune scuole dell'infanzia della provincia organizzando sia corsi per le insegnanti sia laboratori educativo-preventivi e di potenziamento per i bambini.

Sta infine orientando il suo interesse verso l'ambito del sostegno alla crescita e allo sviluppo fin dai primissimi mesi di vita: ha infatti conseguito un diploma in Acquamotricità Neonatale e sta completando il suo percorso di formazione per l'insegnamento al massaggio infantile, al fine di promuovere l'interazione mamma - bambino e il contatto corpo a corpo per i neo genitori.

DOTT. DANTE GIANOLI

Logopedista - sedi di Gavirate e Induno Olona

Iscritto all’Ordine TSRM e PSTRP di Varese, all’Albo dei Logopedisti con il n.98

Laureato nel 2014 in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa di prevenzione, educazione e riabilitazione del linguaggio, degli apprendimenti e della deglutizione in età evolutiva (2-18 anni).

Presso lo Studio Talete si occupa prevalentemente di valutazione e trattamento di bambini con Disturbi del Linguaggio e Disturbi dell’Apprendimento, settori in cui ha maturato un’importante esperienza clinica e formativa. Sin da subito, infatti, si è specializzato nella riabilitazione dei disturbi dell’infanzia, collaborando con diversi studi privati e con strutture private accreditate con il SSN (Fondazione Istituto Sacra Famiglia).

Autorizzato all’attività di prima certificazione DSA presso l’ATS Insubria, collabora con gli altri professionisti dell’equipe Talete alla stesura di relazioni diagnostiche, e successivi aggiornamenti, relativamente a difficoltà di sviluppo, linguaggio, apprendimento e in generale connesse a disturbi del neurosviluppo.

Si occupa inoltre di attività formativa rivolta principalmente a insegnanti di Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, oltre all’organizzazione di incontri informativi per i genitori, riguardanti specifiche tematiche inerenti lo sviluppo del linguaggio e degli apprendimenti.

Svolge Progetti di Screening e Laboratori sul potenziamento dei pre-requisiti dell’apprendimento in diverse Scuole dell’Infanzia della provincia.

L’esperienza come Istruttore di Minibasket (riconosciuto FIP) lo porta a prediligere un approccio riabilitativo in cui la pratica clinica sia unita al gioco ed all’attività motoria.

Laureando in Psicologia Clinica e Riabilitativa presso l'Università Nicolò Cusano di Roma. 

DOTT. NICOLAS LEANZA

Psicologo e Terapista della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva - sede di Gavirate

Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 25590

Laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Milano ed in “Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica” presso l’Università degli Studi di Padova. Attualmente lavora presso lo studio Talete di Gavirate e presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Maggiore Policlinico Fondazione IRCCS Cà Granda di Milano, dove è parte del gruppo di miglioramento e ricerca “Disturbi dell’apprendimento e comorbidità” e collabora con il centro sovrazonale per l’ADHD ed il centro per la Comunicazione Aumentativa ed Alternativa (CAA).

Presso lo studio Talete è applicatore del Metodo Feuerstein per il potenziamento delle strategie cognitive, dell’attenzione e delle funzioni neuropsicologiche in bambini sia pre-scolari che scolari.

Ha conseguito il Corso annuale di Alta Formazione nel metodo S.a.M: metodologia che, attraverso agli apporti delle moderne neuroscienze, consente di lavorare su molteplici ambiti, come disturbi della coordinazione motoria, difficoltà di scrittura e visuo-spaziali.

Si occupa della valutazione e della riabilitazione dell’ADHD (deficit di attenzione ed iperattività) e delle difficoltà del comportamento (comportamenti oppositivo e provocatori; aggressività, gestione delle emozioni, tolleranza della frustrazione e dell’attesa, ecc…) attraverso percorsi individuali e di gruppo (child training; parent training; teacher training).

Lavora inoltre con bambini con ritardo dello sviluppo psicomotorio e problematiche comunicative anche attraverso l’utilizzo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Collabora attivamente con le scuole dell’infanzia e le scuole primarie della provincia, organizzando corsi per le inseganti e laboratori sia stampo preventivo-educativo che di screening.      

Svolge lavoro di affiancamento e formazione dei tirocinanti del corso di laurea In Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Università degli studi di Milano ed è relatore di tesi di laurea.

DOTT. SSA SOFIA MARTUCCI

Logopedista - sedi di Gavirate e Induno Olona

Iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Varese, all’Albo dei Logopedisti con il n. 134

Bilingue italiano-spagnola e laureata in Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nel 2019.

Collabora attualmente con alcuni Centri privati e convenzionati della provincia di Varese.

Presso lo Studio Talete si occupa principalmente della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi oromotori, della comunicazione, del linguaggio, della deglutizione e della voce in età prescolare, scolare ed adulta.

Si tiene in costante aggiornamento professionale secondo il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM)

DOTT. SSA ELISA MANTOVANI

Logopedista - sedi di Induno Olona

Iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Varese, all’Albo dei Logopedisti con il n. 145

Laureata nel 2020 in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano, si occupa presso lo Studio
Talete di prevenzione, valutazione e riabilitazione di disturbi di linguaggio primari e secondari, di Disturbi
Specifici degli Apprendimenti e di disturbi della deglutizione in età evolutiva.
Collabora attualmente con alcuni Centri privati e convenzionati della provincia di Como e Varese e con la
Cooperativa ARCA, in cui si occupa del mantenimento, della stimolazione e del trattamento del
linguaggio di ragazzi con disabilità intellettiva.
Dal conseguimento della laurea, al fine di arricchire e ampliare costantemente le sue competenze,
frequenta continui corsi di formazione volti ad approfondire specifiche tematiche relative ai disturbi
dell’età evolutiva, con particolare focus sui ritardi e disturbi di linguaggio.
È applicatrice del primo livello del metodo PROMPT e, dopo aver frequentato un corso di alta formazione
DSA, è autorizzata all’attività di prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento
presso l’ATS Insubria.
Durante le sedute riabilitative cerca di personalizzare il più possibile il suo intervento, adattando o
inventando nuove attività che possano facilitare e rendere maggiormente divertente e stimolante il
raggiungimento degli obiettivi.

DOTT. SSA CHIARA NORDIO

Psicomotricista - sedi di Induno Olona e Gavirate


Psicomotricista con una formazione triennale in psicomotricità integrata presso Ipse Varese e un Master in Artiterapie Integrate conseguito presso Artedo Milano, dove ha approfondito arteterapia, musicoterapia, teatroterapia e danzamovimentoterapia. Ha inoltre completato un Master in Psicomotricità Relazionale presso la Scuola di Psicomotricità Relazionale di Roberto Soru, arricchendo il suo approccio con una particolare attenzione alla dimensione relazionale ed emotiva.

Attualmente lavora presso lo Studio Talete, dove conduce percorsi individuali e di gruppo per bambini con difficoltà emotive e comportamentali, offrendo interventi personalizzati che combinano tecniche psicomotorie e approcci espressivi basati sull'arteterapia.
Collabora anche con scuole dell'infanzia e primarie, sviluppando progetti educativi preventivi per favorire il benessere e la gestione delle emozioni nei bambini.

DOTT. SSA VALENTINA PEDRINELLI

Logopedista - sedi di Gavirate e Induno Olona

Iscritta all’Ordine TSRM e PSTRP di Varese, all’Albo dei Logopedisti con il n.94

Laureata nel 2014 in Logopedia presso l’Università degli studi di Milano, si occupa di prevenzione, educazione e riabilitazione del linguaggio, degli apprendimenti, della voce e della deglutizione in età evolutiva (2-18 anni).

Autorizzata all’attività di prima certificazione DSA presso l’ATS Insubria, collabora con gli altri professionisti dell’equipe Talete alla stesura di relazioni diagnostiche, e successivi aggiornamenti, relativamente a difficoltà di sviluppo, linguaggio, apprendimento e in generale connesse a disturbi del neurosviluppo.

Tramite un confronto continuo con i colleghi (neuropsichiatra infantile, terapisti della neuropsicomotricità evolutiva, psicologhe dell’età evolutiva) è responsabile dell’impostazione e del perseguimento di un progetto riabilitativo logopedico individualizzato, calibrato sulle diverse esigenze del piccolo paziente.

All’interno della propria attività professionale offre un supporto costante ai genitori, mediante colloqui periodici, con questi ultimi e /o con le insegnanti di riferimento, al fine di monitorare il raggiungimento degli obiettivi riabilitativi dei bambini e fornire suggerimenti in merito allo svolgimento di attività mirate in ambito domestico e/o scolastico.

Si occupa inoltre di attività formativa rivolta principalmente a insegnanti di Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, oltre all’organizzazione di incontri informativi per i genitori, riguardanti specifiche tematiche inerenti lo sviluppo del linguaggio e degli apprendimenti.

DOTT. SSA  GIULIA SERAPIONE

Psicologa, Tutor DSA - sedi di Induno Olona e Gavirate

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 27877

Laureata nel 2022 in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. In continua formazione per specializzarsi negli apprendimenti e nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ha conseguito un Master di II livello in “Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Psicopatologie dello sviluppo” presso l’Università di Pavia ed un corso di formazione per Tutor DSA e BES. Attualmente collabora con centri privati e con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e Riabilitazione dell’Età Evolutiva presso la “Fondazione Don Carlo Gnocchi” di Malnate, dove si occupa di valutazioni neuropsicologiche e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Presso lo Studio Talete, offre percorsi tutoring dell’apprendimento volti ad acquisire maggior autonomia ed organizzazione nello svolgimento dei compiti, così come un funzionale e strategico metodo di studio sulla base delle caratteristiche dello studente.

DOTT. SSA VALENTINA VIGANO'

Neuropsichiatra Infantile - sedi di Gavirate e Induno Olona

Iscritta all’Ordine dei Medici di Varese con il n. 07370

Medico, specializzata in Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza presso l'Università degli Studi di Brescia.
Ha ricoperto incarichi di Dirigente Medico a contratto in diversi Ospedali (Brescia, Leno, Milano, Varese), occupandosi della valutazione e presa in carico di bambini e ragazzi e delle loro famiglie, con un interesse preminente per i disturbi del neurosviluppo e la psichiatria dell'adolescente.
Presso lo Studio Talete effettua valutazioni diagnostiche e neuropsichiatriche infantili. Nello specifico, oltre all'esame obiettivo neurologico, si avvale di colloqui clinici con i genitori e i ragazzi, osservazioni di gioco con i bambini, somministrazione di test e scale diagnostiche.
Vede nel lavoro di equipe e nel coinvolgimento della famiglia un grosso punto di forza, che permette di adattare l'intervento ai reali bisogni del singolo bambino o ragazzo ed all'evoluzione del quadro clinico.

DOTT.SSA CHIARA VINCITORIO

Psicologa, Psicoterapeuta - sede di Gavirate

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 16275

Laureata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzata in Psicoterapia breve focale integrata presso ISeRDIP (Istituto per lo Studio e la Ricerca dei Disturbi Psichici).

Ha maturato la sua esperienza clinica presso l’Unità Operativa di Psichiatria dell’ASST Rhodense e nello specifico presso l’SPDC di Passirana e il CPS di Rho.

 Attualmente esercita l’attività di Psicoterapeuta presso studi privati di Milano e provincia e presso la tutela minori, occupandosi anche di valutazione e supporto alla genitorialità.

 Presso lo Studio Talete si occupa del trattamento clinico di adolescenti e adulti, sia conflittuali che deficitari, utilizza una metodologia basata sull’individuazione di focus definiti e bisogni, basandosi sull‘integrazione della Psicologia dinamica e di quella cognitivo-comportamentale.

È inoltre Terapeuta EMDR, metodo psicoterapeutico che facilita il trattamento di eventi traumatici ed in generale di esperienze emotivamente stressanti.

È stata consulente presso L’ASST Rhodense per un progetto riguardante la prevenzione, diagnosi e cura della depressione post-partum ed ha successivamente conseguito un master breve in Psicologia perinatale (concepimento, gravidanza, infertilità, percorsi di PMA, difficoltà correlate  alla gravidanza e alla maternità).