NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

  • Esame neurologico valido ai fini della certificazione DSA
  • Valutazione cognitiva (3-6 anni)

PSICOLOGIA

  • Valutazione cognitiva e neuropsicologica valida ai fini della certificazione DSA (7-19 anni)
  • Sostegno psicologico per bambini, adolescenti ed adulti
  • Psicoterapia per bambini, adolescenti ed adulti
  • Terapia di coppia
  • Sostegno genitoriale

LOGOPEDIA

  • Valutazione degli apprendimenti valida ai fini della certificazione DSA (7-19 anni)
  • Valutazione del linguaggio in età evolutiva
  • Trattamento dei disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e della deglutizione in età evolutiva

TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL' ETA' EVOLUTIVA

  • Valutazione e trattamento dei ritardi dello sviluppo psicomotorio, ADHD, disturbi della funzione motoria (Disprassia), disturbi della comunicazione e della regolazione emotiva
  • Riabilitazione del gesto grafico (Disgrafia)
  • Play Therapy

METODO FEUERSTEIN

Programma strumentale per il potenziamento cognitivo (attenzione, problem solving, flessibilità cognitiva) ed il sostegno allo studio (motivazione ed organizzazione)

PSICOMOTRICITA' EDUCATIVA E PREVENTIVA

Attività individuali o in piccolo gruppo per favorire lo sviluppo e l’espressione delle potenzialità del bambino a livello motorio, affettivo, relazionale e cognitivo (2-11 anni)

CERTIFICAZIONI DSA

L'Equipe dello Studio Talete è autorizzata da ATS al rilascio della prima Certificazione DSA e successivi aggiornamenti. 

La diagnosi di Disturbo Specifico dell'Apprendimento può essere effettuata dalla fine del secondo anno della Scuola Primaria.

Per effettuare la valutazione è necessario:

Primo colloquio di raccolta anamnestica (solo con i genitori) con la Psicologa di riferimento

Valutazione Neuropsicologica (2-3 incontri)

Valutazione Logopedica

(3-4 incontri)

Esame Neurologico con NPI

(1 incontro)

Colloquio di restituzione ai genitori con Psicologa e Logopedista, con consegna della Certificazione

FORMAZIONE


I corsi si possono svolgere presso il nostro Studio o la Scuola di riferimento

PROGETTI NELLE SCUOLE


Possibilità di personalizzare i percorsi secondo esigenze specifiche

ASILO NIDO

  • Il linguaggio e le funzioni orali: sviluppo tipico e come individuare le difficoltà


SCUOLA DELL'INFANZIA

  • Il linguaggio: sviluppo tipico e campanelli di allarme
  • I pre-requisiti della letto-scittura: corso teorico-pratico
  • Come rilevare i segnali di rischio di DSA: l'importanza della prevenzione
  • Pregrafismo: come stimolarlo senza schede
  • Sindrome dello Spettro Autistico: come riconoscerlo e come approcciarsi


SCUOLA PRIMARIA

  • DSA E BES: inquadramento e consigli pratici
  • Il metodo Feuerstein: giornata informativa

SCUOLA DELL'INFANZIA

  • Screening delle difficoltà di linguaggio
  • Screening dei pre-requisiti dell'apprendimento dela letto-scrittura
  • Laboratorio di consolidamento e potenziamento dei pre-requisiti dell'apprendimento della letto-scrittura
  • Laboratorio di pregrafismo: "dal corpo al foglio"
  • Laboratorio psicomotorio di sviluppo degli schemi motori di base


SCUOLA PRIMARIA

  • Screening delle difficoltà di apprendimento